ONDE D’URTO A BASSA INTENSITA’ (ESWT)

Il trattamento con le onde d’urto a bassa intensità – Li (ESWT) – sembrerebbe in grado di agire direttamente sull’anatomia della circolazione peniena e quindi potenzialmente sulle cause dirette della mancata erezione, non solo sui sintomi.

Rappresenta pertanto una valida alternativa oppure un rinforzante della terapia farmacologica, tanto che ormai non è più una novità e si sta facendo sempre più strada tra le strategie terapeutiche da utilizzare in caso di Disfunzione Erettile ed anche Malattia di La Peyronie.

Le onde d’urto extracorporee (“Extracorporeal Shock Waves Therapy” in inglese) sono onde meccaniche simili a quelle acustiche in grado di propagarsi in un mezzo.

Sulle cellule endoteliali che rivestono i vasi sanguigni gli stimoli meccanici indotti dalle onde si trasformano in segnali biochimici che formano nuovi capillari, traducendosi in un maggiore afflusso sanguigno a livello dei corpi cavernosi durante l’erezione.

I principali benefici che si possono ottenere con il trattamento con onde d’urto per l’ induratio penis plastica sono inoltre: riduzione del volume delle placche fibrocalcifiche, ricambio del tessuto cicatriziale, riduzione del dolore in fase acuta ed in cronico, progressivo miglioramento della conformazione peniena.

Il protocollo della procedura comprende un ciclo di 6 sedute (eventualmente prolungabili), ciascuna distanziata dall’altra di circa una o due settimane, anche se è possibile modificare e personalizzare la terapia ed il numero di onde d’urto applicabili per ogni paziente in base alle sue esigenze.

Ogni seduta dura circa 15 minuti o 20 al massimo e si esegue in ambulatorio senza particolare preparazione nè anestesia o sedazione.

Numerose evidenze scientifiche sostengono l’utilità e l’efficacia di un ciclo di onde d’urto a bassa intensità per il miglioramento delle prestazioni sessuali e di una eventuale curvatura peniena.

I risultati vengono mantenuti nel 70% dei pazienti a 3 anni dal trattamento.

Eseguo questo genere di trattamento presso Centro Medico Althea – Corso Buenos Aires 10, Milano