La circoncisione è per definizione una metodica chirurgica volta all’asportazione totale del prepuzio, la porzione cutanea che riveste il glande del pene. La circoncisione rappresenta una pratica rituale particolarmente diffusa in alcune tribù africane e fra i popoli di religione ebraica ed islamica. Qualora non abbia finalità religiose si tratta di un atto medico unicamente volto a risolvere delle problematiche di salute. E’ stato scientificamente provato che tale intervento riduce l’incidenza di infezioni e malattie sessualmente trasmissibili (MST).
Fra i principali motivi che conducono un paziente a sottoporsi ad un intervento chirurgico di circoncisione possiamo annoverare:
– Fimosi (il prepuzio è troppo stretto e non è possibile retrarlo dietro al glande)
– Parafimosi (il prepuzio può essere retratto, ma con la conseguente formazione di un anomalo anello sottoglandulare ‘a clessidra’)
– Balanopostiti recidivanti (infezioni ricorrenti)
– Lichen sclerosus del pene (patologia infiammatoria cutanea cronica)
– Stenosi uretrale (restringimento del lume uretrale)
– Eiaculazione precoce (da ipersensibilità glandulare)
– Ragioni igieniche e/o estetiche
– Neoformazioni a carico del pene
Tecnica chirurgica di circoncisione:
La circoncisione è un intervento chirurgico considerato di routine, eseguito prevalentemente in regime di day surgery con anestesia locale con infiltrazione alla base del pene, eventualmente associata ad una blanda sedazione.
L’intervento può essere condotto mediante l’utilizzo di elettrobisturi o bisturi classico a lama fredda, ma anche mediante l’ausilio del laser chirurgico.
La tecnica chirurgica non è da considerarsi particolarmente complessa: una volta condotte l’anestesia e le normali operazioni di disinfezione, il chirurgo procederà con il sollevamento del prepuzio ed eseguirà una incisione circolare a tutto tondo del prepuzio a livello del solco coronario, per poi suturare i margini della ferita con sottili punti riassorbibili che cadranno nel giro di circa 2 settimane.
In questo modo il glande rimarrà scoperto. Sarà infine applicata una medicazione semi-compressiva.
La ripresa post-operatoria è generalmente rapida e associata a buoni risultati estetici.
Visita Andrologica | Ecografia scrotale/testicolare + Ecocolordoppler testicolare | Onde d’urto ESWT | Circoncisione | Frenulotomia + Frenuloplastica | Eversione/Resezione di tunica vaginale (Idrocelectomia) | Corporoplastica di raddrizzamento penieno | Orchidopessi (ancoraggio/fissazione testicolare) | Legatura di vene spermatiche | Uretroplastica
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |